Nel lavoro di tanti scultori, il colore è spesso chiarificatore; per Willy Verginer, surrealista del legno, è piuttosto un mezzo per rendere l’opera ancora più misteriosa e concettuale. Ne parliamo in questa ventisettesima puntata di progetto (s)cultura.
La galleria trentina Cellar Contemporary apre la stagione espositiva autunnale con la doppia personale che sancisce l’incontro tra l’artista milanese Solomostry e lo statunitense Erik Foss. Entrambi gli artisti giocano con la cultura pop e urban esplorando immaginari a cavallo tra Street Art e creature fantastiche. All’inaugurazione, prevista per la sera del 5 ottobre, saranno presenti gli artisti.
Natale? Pupazzi di neve («bruttissimi!»), passeggiate con Zelda, un abete «alieno». Laurina Paperina, l’artista roveretana nata Laura Scottini, chiude un 2023 ricco di mostre, residenze e fiere dell’arte. Tra i tanti progetti prestigiosi, l’esposizione che fino ad aprile, a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero a Biella, ospita 90 opere «controcorrente» e la 43enne e irriverente artista trentina è protagonista accanto a «mostri sacri» come Banksy, David LaChapelle, Takashi Murakami, Jago e TvBoy.
Dall’incontro tra l’eccellenza culinaria di Alfio Ghezzi e la proposta artistica delle gallerie Studio d’Arte Raffaelli e Cellar Contemporary nasce una collaborazione che coniuga in modo nuovo il rapporto tra cibo e arte contemporanea.
Montagne d’Arte è la nuova rassegna che Lo Scarpone dedica al legame tra arte e montagna, che si svilupperà inizialmente con una serie di interviste ad artisti contemporanei che rappresentano, si ispirano o, più semplicemente, vivono l’ambiente montano. A inaugurare la serie c’è David Aaron Angeli.
Negli spazi del ristorante Senso dello chef stellato Alfio Ghezzi, inaugura la mostra Armonie interiori con le tele della pittrice Margherita Paoletti. Il format, nato dalla collaborazione dello chef con alcune gallerie d’arte trentine, si pone l’obiettivo di coniugare piacere estetico e culinario in un’ottica di benessere a tutto tondo.
La galleria Cellar Contemporary di Trento ospita la mostra "Snakes and Shapes" dove sono protagonisti l'artista statunitense Erik Foss e il graffitista milanese Solomostry.
Le opere che sono esposte sono di autori contemporanei, la Galleria Civica di Trento, di via Belenzani, offre al visitatore un’esperienza di collegamento tra la storia del passato e quella del presente, per questo si parte dalle origini e si sale all’oggi contemporaneo.
Denis Riva alias Deriva, nasce a Cento nel 1979 e cresce in un triangolo urbano da lui stesso definito Ganzamonio (Bologna, Modena, Ferrara). Attualmente vive e lavora a Follina (TV).
Il giovane Urban Artist Solomostry ci racconta in questa bella chiacchierata chi è, il suo lavoro, da dove trae ispirazione e i suoi ultimi progetti.
© 2025
Cellar Contemporary
by Davide Raffaelli
P.IVA: 02438320224