"Monstra": il mostro come non l'hai mai visto prima

Dimentica il solito mostro sotto il letto. Dall’8 marzo all’8 giugno 2025, alle Gallerie di Piedicastello a Trento, va in scena Monstra – una mostra che scava a fondo nell’immaginario del mostruoso e lo ribalta, lo analizza, lo celebra. Un vero e proprio viaggio tra paure ancestrali e riflessioni contemporanee, dove l’inquietante diventa spunto di pensiero. Promossa da Alchemica APS e curata da Camilla Nacci Zanetti, Monstra mette insieme 26 artisti contemporanei pronti a sfidare ogni convenzione attraverso pittura, scultura, video, installazioni e performance. Ma non è tutto: accanto alle opere d’arte, ci sono contributi della Fondazione Museo Storico del Trentino, del MuSe e del METS di San Michele all’Adige, con maschere tradizionali carnevalesche, pezzi storici su propaganda, guerra e pseudoscienze. Il risultato? Un racconto visivo che unisce passato e presente, folklore e critica sociale, fantasia e realtà. Il mostro, qui, non è solo ciò che fa paura. È una metafora delle nostre contraddizioni, delle tensioni culturali e delle ingiustizie che ci circondano. Un modo per parlare anche dei nostri piccoli demoni quotidiani. Monstra non è una semplice mostra d’arte contemporanea. È un’esperienza intensa, pensata per chi ha voglia di mettere in discussione i propri schemi mentali e lasciarsi provocare da ciò che, a prima vista, può sembrare solo inquietante. Cellar Contemporary collabora con Monstra attraverso le opere dei seguenti artisti:  David Aaron Angeli, Tommaso Buldini, Chiara Calore, Anna De los Reyes, Fulvio Di Piazza, Francesco Diluca, Bruno Fantelli, Agata Ferrari Bravo, Gelitin, Andrew Gilbert, Naomi Gilon, Silvia Governa, Valentyna Kuzmyk, Federico Lanaro, Mad Meg, Angelo Maisto, Laurina Paperina, Denis Riva, Dora Poi, Dionysis Saraij, Virginia Sartori, Sylvie Selig, Solomostry, Julia Switaj, Flaminia Veronesi, Pietro Weber.